TEMA PRINCIPALE:
Anche in questa quarta edizione di Obiettivo Acqua, i meravigliosi paesaggi caratterizzati dalla presenza di acqua dolce saranno i protagonisti indiscussi del Concorso.
Quest’anno però, in occasione del centenario del 1°Congresso sulla bonifica di San Donà di Piave (21-23 marzo 1922), dove le forze più vive della società italiana, studiosi, intellettuali, politici si riunirono per tracciare le linee guida di quella che poi diventerà la bonifica moderna, tra le più importanti esperienze di trasformazione del territorio d’Europa, abbiamo voluto dedicare una delle due sezioni di Obiettivo Acqua a questa importante vicenda della storia italiana.
Potrete candidare foto con immagini dei paesaggi tipici della bonifica: le imponenti architetture degli impianti, i canali e tutte quelle opere presenti nel nostro Paese, a Nord come a Sud, da realizzare, solo per questa sezione, non soltanto a colori ma anche in bianco e nero o con viraggi di colore che sappiano conferire allo scatto un sapore “vintage”.
Il concorso gode dei patrocini dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Roma e del Water Museums Global Network UNESCO.
SEZIONI PRINCIPALI:
SEZIONE 1 – “#ANBI100” – Cento anni di moderna bonifica (FOTO BIANCO E NERO, VIRAGGI DI COLORE)
SEZIONE 2 – “Acqua, eterno scorrere” – La meraviglia dei paesaggi disegnati dall’acqua dolce (FOTO A COLORI)
MENZIONI:
“A DUE RUOTE LUNGO L’ARGINE” in collaborazione con FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta): il connubio tra la bicicletta quale simbolo di una mobilità lenta ed ecologicamente sostenibile ed i corsi d’acqua superficiali, fiumi e canali, che oltre ad essere un elemento imprescindibile della bellezza del paesaggio italiano, rappresentano, in quanto vie d’acqua naturali, un’opportunità unica di sviluppo per un turismo più “slow” e quindi più sano e rispettoso dei territori;
“ACQUA, FONTE DI CIBO” in collaborazione con la Fondazione Campagna Amica: l’acqua è vita per l’agricoltura e per il cibo. I nostri prodotti rappresentano l’eccellenza del made in Italy nel mondo, oltre che una risorsa economica e sociale per il Paese con il 25% del PIL e 3,8 milioni di occupati. Una filiera che parte dalla terra e finisce sulle nostre tavole;
“ACQUA TRA CIELO E TERRA. QUANDO L'UOMO SI CREDETTE DIO”: sarà premiato da ANBI Emilia-Romagna lo scatto che meglio riuscirà a rappresentare il rapporto tra la natura e l'opera dell'uomo in Emilia- Romagna, connubio di ingegno, innovazione tecnologica, paesaggio ed etica della bonifica.
SARANNO ESCLUSE TUTTE LE FOTO SCATTATE AL DI FUORI DEL TERRITORIO NAZIONALE
<h4>Utilizzando il sito www.obiettivoacqua.it, accetti l'utilizzo dei cookie da parte di ANBI.</h4> Maggiori Informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.